Numerosi sono gli avvenimenti ed i personaggi che hanno contribuito a fare la storia del castello di Itri. Rocca posta a presidio dell'antica via Appia, tra Fondi e Formia, Itri è stata nei secoli testimone di battaglie, difese ingegnose ed ostinate, amori, intrighi, delitti e storie di briganti, in un atmosfera misteriosa che ancora avvolge i passaggi del borgo, stretti come spire intorno le mura del castello. Secondo alcuni il nome Itri trarrebbe origine dal latino iter (via, cammino), in ragione della sua posizione sulla via Appia, ma non mancano coloro che ne vedono piuttosto un richiamo toponomastico all'orientale dio Mitra, di cui si conserverebbero tracce di un mitreo in località San Giacomo.
E' presumibile che il castello di Itri sia sorto su un più antico insediamento, ipotesi che porterebbe la sua origine indietro nel tempo, fino alla tarda età repubblicana, periodo a cui risalirebbero testimonianze di mura poligonali poste al di sotto degli edifici del castello di epoca medievale. Storicamente il luogo venne citato per la prima volta in un documento risalente all'anno 914, in cui si menzionava tal Stephanus itranus. Questa informazione porta a supporre l'esistenza di una comunità stabilmente stanziata sul luogo ed individuata da precisi connotati geografici, ma fu solo a partire dal 1054 che Itri venne indicata come castrum, segno questo di un'evoluzione dell'abitato e delle sue strutture insediative e difensive.
Arroccato su di uno sperone roccioso, il castello di Itri guarda da un lato ai monti Aurunci e dall'altro al mare. La sua posizione sopraelevata, e la relativa prossimità con il ducato di Gaeta, contribuirono a farlo rientrare nel circuito degli otto castra usati a scopo difensivo dagli ìpati. Il viaggiatore che visita oggi il castello di Itri non può che restare colpito dalla mole degli edifici: il suo imponete mastio a pianta quadrata (alto 35 mt.) e la torre pentagonale, con alte scarpate, cingono l'edificio residenziale, restituendo un'immagine di squadrata solidità. Il ritmo lineare della facciata è però alterato dallo scenografico camminamento di ronda cortinato degradante, dotato di merlatura, e culminante nella cilindrica torre del Coccodrillo, scenario, peraltro, di leggendari quanto truci racconti. Questa parte della rocca non presenta similitudini con altri castelli laziali, mentre se ne ritrovano tangenze con il castello di San Michele a Bellinzona, in area ticinese. Torrette merlate inserite nel muro di cinta completano la struttura architettonica difensiva. Le due torri, pentagonale e quadrata, risalenti all'epoca dell'ìpata di Gaeta, Docibile I (867-907), e del conte di Fondi, Marino I ( 956-984), narrano la storia delle prime misure difensive attuate ad Itri in epoca medievale. A queste, solo nel XIII sec., si aggiunse l'ala residenziale e la torre del Coccodrillo, risalente circa al 1234. Pur rappresentando, nel corso dei secoli, un presidio principalmente difensivo, il castello di Itri, entrato a far parte dei possedimenti della famiglia Caetani nell' anno 1299, -grazie al matrimonio di Roffredo III con Giovanna Dell'Aquila la quale portava in dote Itri- rappresentò anche un terreno fertile per promuovere l'arte e la cultura. A partire dal dominio Caetani la storia di Itri si legò a quella della vicina Fondi, condividendone eventi politici in un'esistenza spesso convergente. Della decorazione artistica che dovette arricchire l'ala residenziale del castello restano purtroppo sparute tracce, ravvisabili su una parete della sala maggiore del piano nobile. Qui si conserva un affresco della Madonna con Bambino, circondati da due santi, probabilmente riconducibile al XV sec. Ignoto è l'autore, ingaggiato forse per realizzare ex novo la decorazione attualmente visibile, a copertura di un affresco precedente. Lo strato decorativo sottostante è solo intuibile grazie al distaccamento della superfice pittorica superiore avvenuta in alcune sezioni. Oggi la scena è parzialmente obliterata da un arco, risalente al XVII secolo, quando le trasformazioni dell'ambiente originario portarono alla divisione in due vani separati. Le figure dalla Madre con il Bambino, molto guaste, sono incorniciate da un cortinaggio bordato di rosso ed ocra e ornato a decori romboidali. Il santo posto alla destra della Vergine è intuibile da superstiti e sparuti lacerti, mentre sul lato opposto è visibile un santo vescovo -probabilmente sant'Antonio abate- recante un libro nella sinistra e colto nell'atto di benedire. Il mecenatismo dei Caetani appare maggiormente ravvisabile nelle iniziative promosse e sostenute nelle aree circostanti il castello, come la costruzione della chiesa ed il convento di San Francesco dei Padri Conventuali della Scarpa, fondati da Onorato I Caetani (1406-1523) o nel sostentamento dell'antica chiesa dell' Annunziata.
|
Facciata (part.) |
|
Terrazza soprastante l'edificio residenziale |
|
Torre pentagonale |
|
Interno della torre pentagonale |
|
Cortina merlata e torre del Coccodrillo |
Durante la sua lunga esistenza, il castello di Itri fronteggiò attacchi e minacce di ogni tipo, dalle discese di popoli stranieri, il pericolo delle scorrerie saracene, le battaglie per le guerre dinastiche ed infine i bombardamenti durante l'ultimo conflitto mondiale. Nel 1345, a seguitò dell'uccisione di Andrea d'Angiò, consorte della regina di Napoli, Giovanna I, il re Luigi d'Ungheria, fratello di Andrea, scendeva in guerra contro la cognata per rivendicare il trono di Napoli. L'anno seguente, il castello di Itri, possedimento dei Caetani, alleati di re Luigi, venne posto sotto assedio dalle truppe napoletane. Il signore del castello, Nicolò Caetani, architettò una strategia difensiva per proteggere il presidio facendo murare tutti i vicoli che portavano alla rocca, tranne uno, ed impiegando nella difesa ogni itrano abile a maneggiar armi. Il 15 settembre 1346, l'esercito napoletano entrò ad Itri, ritenendola sguarnita e non intuendo di essere caduto in un cul-de-sac. Attaccati di sorpresa dagli itrani, i soldati di Giovanna subirono una cocente sconfitta: catturati e denudati, vennero rilasciati ricoperti da soli cartelli con epiteti insultanti, sfilando fra le risa ed il dileggio degli itrani.
|
Sala del piano nobile |
|
Affresco del piano nobile |
|
Affresco (part.) |
Nell'anno 1503 la rocca fu ancora una volta coinvolta in episodi bellici, causati dalle mire politiche straniere sull'Italia meridionale. In queste terre venne combattuta, infatti, la decisiva battaglia del Garigliano che vide contrapposti l'esercito spagnolo, guidato da Consalvo di Cordoba, e quello francese, capitanato dal duca di Nemours, contrapposti nel tentativo di conquistare del Regno di Napoli, su cui regnava re Federico III d'Aragona.
Le scorrerie saracene, che da secoli flagellavano tragicamente le coste tirreniche ed i suoi abitanti, connotarono numerosi episodi avventurosi in terra laziale: leggendaria fu la rocambolesca fuga della signora di Fondi, Giulia Gonzaga (1513-1566), costretta a scappare all'avanzare dei pirati sulle sue terre. Vedova del signore di Fondi, Vespasiano Colonna (1485-1528), Giulia era un'avvenente e colta dama, dotata di una bellezza leggendaria e di non comuni doti intellettive; affascinò potenti ed artisti suoi contemporanei divenendo la musa delle loro opere. La notorietà della nobildonna si diffuse anche oltre suolo italico, giungendo alle orecchie del sultano Solimano (1494-1566) e dell'ammiraglio della sua flotta di corsari, Khair ed Din, meglio noto come il temibile Ariadeno Barbarossa (....-1546). Il Barbarossa, grato della benevolenza dimostratagli dal suo signore, promise di arricchire il suo harem con il più bel fiore che i giardini d'Italia potessero allora annoverare: Giulia Gonzaga. Nell'agosto del 1534, il temibile Barbarossa architettò di abbordare le coste di Sperlonga e da qui puntare sul castello di Fondi, al fine di rapirne la contessa. La giovane, avvisata tempestivamente del pericolo, riuscì a fuggire nottetempo all'assalto e raggiunta dal cardinale Ippolito de' Medici (1511-1535), suo ammiratore, è ipotizzabile trovasse riparo e ristoro presso il castello di Itri. Il Barbarossa non era però uomo noto per accettare di buon grado uno smacco, quindi, rivolta la propria soldataglia verso Itri, pose l'assedio al castello, sicuro di poter riportare una facile vittoria. Ancora una volta la rocca Itrana, con il supporto di circa cinquemila uomini comandati del cardinale Ippolito de' Medici, non solo seppe resistere all'attacco, ma si oppose valorosamente al Barbarossa costringendo lui ed i suoi uomini alla fuga.
L'amore che la bella Giulia aveva suscitato nel cuore del cardinale Ippolito non era certo affare riservato, e sebbene ufficialmente non corrisposto dalla dama, la natura dei sentimenti nutriti da Ippolito non aveva ostacolato il nascere di un'amicizia fra i due. Dopo un anno dallo sventato rapimento della contessa di Fondi, altri episodi violenti dovevano stravolgere questo luogo ed ancora una volta ne fu protagonista il cardinale Ippolito de' Medici. Il 10 agosto, 1535 l'alto prelato moriva ad Itri, accudito dalla contessa di Fondi. Nel mese di giugno, il cardinale, in procinto di partire per una missione diplomatica in Tunisia, giunse ad Itri dove poté attendere ai preparativi per la partenza delle sue navi dal porto di Gaeta. Nelle settimane che dovevano precedere il viaggio, Ippolito si dedicò alla caccia nei territori limitrofi ma soprattutto approfittò del tempo a sua disposizione per far visita all' amata nel vicino castello di Fondi. Era un uomo vigoroso il cardinale, potente ma inviso a molti: i suoi nemici mai gli risparmiarono accuse ed invettive. Nei primi giorni di agosto, il de' Medici si ammalò mentre soggiornava presso il convento di San Francesco di Itri. Il suo stato di salute faceva pensare alla malaria, ma quando morì, il 10 agosto, fu subito chiaro che si trattava piuttosto di avvelenamento: il cardinale prima di soccombere accusò il suo servo, Giovan Andrea da Borgo di Sansepolcro di avergli somministrato veleno nella minestra. Dopo l'arresto e la tortura, Giovan Andrea confessò l'assassinio, seppur ritrattando in un secondo momento, e venne rinchiuso a Castel Sant'Angelo, per poi essere accolto a Firenze, fra gli uomini fidati di Alessandro, duca de'Medici. Con la morte del cardinale Ippolito, Itri perdeva un frequentatore illustre che aveva in qualche modo lasciato anche tracce tangibili nel castello. Nella cosiddetta cavea, ai piedi della torre poligonale, si conserva una piccola apertura ricavata nelle mura di cinta verso il quartiere giudeo. Questa porta, si dice, fu voluta dal de' Medici per regolamentare i contatti tra gli abitanti del ghetto ebraico e la comunità castellana: durante il giorno la porta restava aperta per favorire gli scambi commerciali, nelle ore notturne veniva invece chiusa per scoraggiare rapporti promiscui fra i due gruppi.
|
Cavea e mura con torrette |
|
Portella di comunicazione con il quartiere ebraico |
Trovandosi a ridosso della via Appia, in una zona di assidui traffici e che collegava gli stati pontifici con il regno di Napoli, gli abitanti di Itri dovevano inevitabilmente conoscere il fenomeno del banditismo e convivere, in certa misura, con i briganti che infestavano le montagne rendendo pericoloso il viaggio dei viandanti. Sul finire del XVI sec. questi monti erano territorio del brigante abruzzese Marco Sciarra, il "flagellum Dei", come usavano definirlo i suoi contemporanei. Lui ed i suoi briganti terrorizzavano l'Italia centrale, alimentando miti e leggende. Nel 1592, il brigante aveva installato il suo quartier generale nella rocca di Itri, adatta ai suoi scopi per la favorevole posizione strategica. Si narra che tra i viaggiatori intercettati dallo Sciarra capitasse il poeta Torquato Tasso diretto a sud: riconosciuto il letterato, il brigante gli permise di attraversare il territorio in totale sicurezza provvedendo alla sua scorta per un tratto di strada.
|
Torre pentagonale (part. merlature aggettanti) |
Circa due secoli dopo le avventure di Marco Sciarra, un altro brigante doveva legare il suo nome a quello di Itri: il famigerato Fra Diavolo, Michele Pezza. Nato ad Itri, Pezza fu militare nel reggimento del Regno di Sicilia, ma quando abbandonò il servizio militare si risolse a praticare il brigantaggio. Negli anni di incertezza politica sulle sorti del regno borbonico, fra Diavolo amministrò di fatto il territorio intorno Gaeta, contrapponendosi con i suoi uomini alle truppe francesi. La sua esistenza avventurosa passata tra brigantaggio, riconoscimenti, battaglie e titoli trovò la fine in piazza Mercato a Napoli, dove il Pezza venne impiccato per ordine del governo francese guidato da Giuseppe Bonaparte, indossando la divisa dell'esercito borbonico.
|
Accesso al camminamento di ronda |
Intensamente danneggiato durante i conflitti del periodo pre-napoleonico e successivamente dai bombardamenti che colpirono l'area nel 1944, il castello di Itri ha versato per decenni, insieme al suo borgo medievale, in condizioni di abbandono e rovina. Solo a partire dal 1979, anno in cui l'ultimo proprietario della rocca, Francesco Saverio Ialongo lo donò alla provincia di Latina, si andò progettando un piano di recupero strutturale, partito, in maniera effettiva, solo anni dopo la donazione. Oggi la rocca accoglie il visitatore trascinandolo nella sua storia attraverso torri e camminamenti di ronda, lanciando dalla sua terrazza uno sguardo verso l'Appia ed un altro verso il castello di Gaeta, esattamente come le vedette itrane erano solite fare durante i lunghi secoli passati.
BIBLIOGRAFIA
Touring Club Italiano- Lazio in "L'Italia"- 2005.
BASCAPE' G.- PEROGALLI C.- Castelli del Lazio- Milano, 1968.
CENCIARINI A.C., GIACCAGLIA M.- Rocche e castelli del Lazio- 1982.
GIAMMARIA G. (a cura di)- Castelli del Lazio Meridionale. Contributi di storia, architettura ed archeologia- 1998.
MOLLO G. - Itri: il castello- in "Rocche e castelli del Lazio. Via Appia e via Aurelia." AA.VV.- Roma, 2006.
NICOSIA A.- Il Lazio meridionale tra antichità e medioevo. Aspetti e problemi.- 1995.
ROSSO G.- Historia delle cose di Napoli sotto l'imperio di Carlo V scritto per modo de Giornali- 1770.
SACCOCCIO A.- Itri nei tempi- 2002.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.